- Home
- Albo comunale
- Comunicati
Comunicati
Concorso per l'assunzione di personale ausiliario
Il Municipio apre il concorso per l'assunzione di personale ausiliario per il servizio di mezzogiorno presso la mensa scolastica e le pulizie della sala d'aspetto presso la fermata degli autopostali a Pian San Giacomo. I dettagli in allegato.
Strada forestale Gumégna - interruzioni del transito veicolare
Si comunica che dal 9 settembre fino a fine ottobre circa. sono previsti degli interventi di risanamento della strada forestale che porta in Gumégna; sono pertanto da prevedere delle brevi interruzioni del transito veicolare. Una eventuale chiusura della strada sarà comunicata per tempo a tutti gli utenti interessati tramite il servizio sms. Ringraziamo per la comprensione.
Strada forestale Pradirón - interruzioni del transito veicolare
Si comunica che dal 7 all'11 settembre 2020 sono previsti degli interventi di risanamento della strada forestale che porta in Pradirón; più precisamente sulla tratta iniziale subito dopo l'abitato di Séi. Sono pertanto da prevedere delle brevi interruzioni del transito veicolare. Ringraziamo per la comprensione.
La Consulenza genitoriale - servizio disponibile dal 1° luglio 2020
La Consulenza genitoriale è un'offerta di sostegno rivolta ad ogni famiglia con bambini dai 0-5 anni residenti nel Canton Grigioni ed è il primo servizio di riferimento per domande di ogni genere nel settore della promozione precoce. Le consulenti sono delle specialiste formate. La Consulenza genitoriale è facoltativa, gratuita e confidenziale ed è sostenuta dall'Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni. Maggiori informazioni sono ottenibili visitando il seguente sito web: https://www.spitex-moesa.ch/servizi/consulenza-genitoriale.
Divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto dal 29 luglio
Fino a nuovo avviso è in vigore il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto in Ticino, nel Moesano e in Bregaglia. Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto si estende, di principio, a tutti i tipi di fuoco. Sono inoltre proibiti i fuochi artificiali, i falò e le esercitazioni che possono causare incendi.
Rete a banda larga: una realtà per Mesocco
Grazie ad un accordo fra Comune e Swisscom SA, ratificato dal Consiglio comunale nel 2017 che ha anche stanziato un credito per la partecipazione comunale all'operazione di fr. 130'000.-, la copertura con la banda larga del territorio comuale di Mesocco è stata considerevolmente aumentata. Ora le velocità di collegamento internet vanno da 100 fino a punte di 500 Mbit/s a parte alcune eccezioni puntuali. Un'operazione importante che permette a residenti ed ospiti di disporre di un servizio al passo con i tempi ed essere collegati al mondo con strumenti moderni e soprattutto efficienti.
Approvato il credito per el Stradón e lo Statuto pompieri Alta Mesolcina
L'84,4 % dei votanti ha approvato il credito di 2,484 mio di franchi per il rifacimento del Stradón; quasi il 90 % ha detto si al nuovo Statuto dei Pompieri Alta Mesolcina.
Centralina Nan Ross - ottimo risultato per la produzione nel primo semestre
A fine giugno sono oltre 620'000 i kWh prodotti da inizio anno dalla centralina di Nan Ross : un risultato record per quanto riguarda il primo semestre dell'anno. A dieci anni esatti dalla messa in funzione,avvenuta nel luglio 2010, sono stati prodotti 13.66 mio di kWh il che significa entrate lorde pari a fr. 2,84 mio. Una storia di successo insomma che, nonostante le bizze legate alle precipitazioni e al riscaldamento climatico, dimostra la grande regolarità nell'apporto di acqua della sorgente e, dunque, nella produzione di energia dell'impianto, naturalmente pulita e rinnovabile.
"Alla scoperta del San Bernardino" Invito alla presentazione dell'edizione in lingua tedesca
Il Centro culturale del Circolo di Mesocco, in collaborazione con la casa editrice "Hier und Jetzt" di Baden/Zurigo, invita alla presentazione dell'edizione in lingua tedesca della pubblicazione "Alla scoperta del San Bernardino". L'evento si svolgerà presso l'Ospizio sul Passo del San Bernardino in due appuntamenti: sabato 18 luglio 2020 alle ore 16:15 (in tedesco) e domenica 19 luglio 2020 alle ore 16:15 (in italiano). Il 7 agosto alle ore 17:00 invece il ritrovo è previsto all'Ostello di San Bernardino, dove sarà possibile assistere ad una interessante proiezione dei contenuti. A tutti il più cordiale benvenuto.